PIERO MARELLI

Giuseppe Gallo



After publishing his first two collections in Italian, Piero Marelli (Limbiate 1939) starts writing in dialect with Stralüsc, which already displays the need to go beyond the lyric fragment through long poetic sequences. Such a need becomes greater in the subsequent collections, in which Marelli takes an original approach to the myths of Greek and medieval antiquity: Antigone, Oedipus, Heloise.
In keeping with a very frequent tendency in neodialect poetry, the dialect chosen is that of Verano Brianza, peripheral and without literary tradition, phonetically harsher than the Milanese to which it is related. On the other hand, Marelli has been open towards Italian and the oldest forms of dialect, in an experimentation grounded in a deep awareness of aims and above all alimented by a restlessness that leads the author to continually test the meaning of writing in dialect in an age that has severed its ties with its rural past. For this reason as well, the predominant result is a tormented writing, which avoids any temptation to give in to musicality, while showing at the same time a clear preference for verses longer than the hendecasyllable and for broadly articulated stanzas.
We are clearly in the realm of a deforming and visionary expressionism, which tends to overcharge the page through the use of diverse material: various forms of analogy, iteration, semantic disarticulation.
Totally alien to vehemence of the avant-guard, such stylistic restlessness represents on a formal level a tension that aims to bring to light a submerged reality in movement, which presents itself in a chaotic and labyrinthine tangle of characters and voices asking to be interpreted.

Bibliography
Stralüsc, Milan: Scheiwiller, 1987
Antigone, Milan: Scheiwiller, 1991
Eloisa, Milan: Scheiwiller, 1994
'l me bum temp, Milan: La vita felice, 1995
Paola, Milan: Scheiwiller, 1996
A due voci, Valmadrera: Flussi, 1996
Edipo a Verano Brianza, Milan: Scheiwiller, 1998


Criticism
F. Brevini, introduction to Stralüsc, op. cit, 1987
F. Brevini, in Le parole perdute, op, cit, 1990
F. Brevini, introduction to Paola, op. cit., 1996
F. Brevini, in La poesia in dialetto: storia e testi dalle origini al Novecento, op. cit., 1999
G. Gallo, introduction to Antigone, op. cit., 1991
G. Gallo, introduction to 'lme bum temp, op. cit., 1995
C. Annoni, introduction to Eloisa, op. cit., 1994
D. Del Como, introduction to Edipo a Verano Brianza, op. cit., 1998

Poems translated by Justin Vitiello



I.

Birlögia la tua sbirciada i
'cumpagna la dulza sbandada
che sgöra 'ride te se trövet ti
per lasà ai me fianch 'n pö de giracö arius
ma la palta che catarö föra
sarala quela de la primavera.
"Cred minga che i muntagn
inn divers del pian
o che la sira impruivisa desmentega
la lüstrada del mezdì. Padrum
di busch e di urelocc, specierö
in vitameterna l'amur sbilzâ da l'umbrìa
specierö la grisa pulver a sbirtilamin
la buca, ma anca la músiga che vegn
cume aqua d'està, sura
la mia crapa, sura la mia paüra".
Semper.

Da Stralüsc

Strabica li tu occhiata / accompagna la dolce sbandata / che vola accanto a te / per lasciare ai miei fianchi un po'di vertigine ariosa, / ma il fango che sceglierò / sarà quello della primavera. / "Non credere le montagne diverse dalla pianura / o che la serà improvvisa dimentichi / brillare del mezzogiorno. Pádrone / dei boschi e degli orologi, aspetterò / per sempre l'amore uscito dall'ombra /aspetterò la grigia polvere a portarmi via / la bocca, ma anche la musica che viene / come acqua estiva, sopra / la mia testa, sopra la mia paura." / Sempre.


Your cross-eyed glance
ushers the sweet skid
that takes off from you
to leave at my flanks
a bite of airy vertigo
but the mud I will choose
will be springtime's.
"Never believe the mountains
are other than the plains
or that the sudden evening
forgets the noon's blaze.
Master of forests and clocks,
I will always await
the love emerging from shadows,
I will await the gray dust
to sweep me away,
the mouth, and the music
that comes like summer water
over my head,
over my fever" -
always.



III.

La funtana l'è sücia. La primavera turnarà pü.
La féra e i campan ànn sumenâ
'l panurama. Chì, gh'è dumá 'na dona
de suterà e giujna per depü.
Sunt cumpiüda, 'l me andà e turnà
l'è cumpiü, la rôda l'à fá 'n'ôlter gir
e mi su no se 'l pìgher e i matad
me trasfurmerann 'n bandiröla de tôla
a segnà 'l bell dal campanin.
Chì resta de recugnuss l'ütima ûra
l'amar de vün che de nesüna part
emm maj 'ncuntrâ! Quel che m'à sciüsciá
cunt i brasc e 'l caf pundâ aj me tempi
per vedem visin cume nisügn
l'è stá bum de fà. Tì muca de tentam
fèrma 'l sguagnì di cagnö, sluntana i trüsc
che 'ndüjni tremà rent de mi, branca
tüta la beleza di ari cume se füsen cerùs.
Sgarbeli suj mür 'n'eredità
de scöt, ve mandi ugiad cume resch
adess che m'inventi prunta
e i ölter inn prunt a strasàm
vegia e lasciutéla, a disperà 'l mancà di specc
che bela e petenada la vör andà.

Tì, piegá cunt la facia a tera
te néghet o ametet i delizi di respir scambiâ?

Te respundi da 'n badalüff d'auror
per semper e n rüjna e 'n tuchèl de cör
a martell... Só del tirass via
di gos, del balà sura i taul
di pügn, del gnient scumparì guardat:
eren luntan de mi i vantagg del pesc
minga mè 'l cunsümass venerâ
püse di abitüidin... Sé, aduravi 'l rígà
del vegnì, pütüràda al bum maner
per retruas risunada a partegnì
prima de ricumpun préa a préa, unda
a unda, gemàda cunvinta a gemàda...


L'è 'stô sunà d'oss a sparpaja
löch recugnusü cume busch inurbî d'aqua:
chi vór i glori e la scendra di re?
Chi sà cüntà 'l perdes del me vin gentil?

Mi 'e giràvi smagiada di vif e di mort
e sü 'l me venter rejncuntrá
recasciaven i nascit, 'n di stess mila maner
de quand se derven i cadenazz aj salüt.

Chì dal spüzà di fiüm 'sculti 'l prestass
di primaver, 'l dundà penserûs di está,
la vedrìna culurada di utünn, la cunfurtevula
giuntàda di inverni... Föj bianch
duarìen restà, per pudè inferì aj distanzi
e se me separi, l'invìdia di risparmiá

me cunsacrerà al surgent incantâ
da la mia set.

Da Antigone

III. - La fontana è asciutta. La primavera non tornerà più. / Il trambusto e le campane hanno seminato / il panorama. Qui, c'è soltanto una donna / da seppellire e giovane per di più. / Sono compiuta, il mio andare e tornare / è compiuto, la ruota ha fatto un altro giro / e io non so se la pigrizia e le follie / mi trasformeranno in una banderuola di latta / a segnare il bello dal campanile. / Qui resta da riconoscere l'ultima ora / l'amaro di uno che da nessuna parte / mai abbiamo incontrato! Quello che mi ha succhiato / con le braccia e il cavo delle mani ha posato alle tempie / per vedermi da vicino come nessuno / è stato capace di fare. Tu smettila di tentarmi / ferma il lamento dei cani, allontana i fastidi / che indovino tremare accanto a me, prendi / tutta la bellezza delle arie come se fossero cordiali. / Incido sui muri un'eredità / da riscuotere, vi mando occhiate come resche / adesso che m'invento pronta / e gli altri sono pronti a sciuparmi / vecchia e bambina, a disperare la mancanza di specchi / perché bella e pettinata vuole andare. // Tu, piegato con la faccia a terra / neghi o ammetti le delizie dei respiri scambiati? // Ti rispondo da una moltitudine di aurore / per sempre e in rovina e un pezzetto di cuore.
a martello... So del tirarsi via / degli ingordi, del ballare sopra i tavoli / dei pugni, al come niente scomparire sguardi: / erano lontani da me i vantaggi del peggio / non mio il consumarsi venerato / più delle abitudini... Sì,. adoravo l'allinearsi / del futuro, dipinta alle belle maniere / per ritrovarmi risuonata ad appartenere / prima di ricomporre pietra a pietra, onda / a onda gemmatura convinta a gemmatura... // È questo risuonare d'ossa sparpagliate / luogo riconosciuto come bosco accecato d'acqua: / chi vuole la gloria e la cenere dei re? / Chi sa contare il perdersi del mio vino gentile? // Io giravo macchiata dai vivi e dai morti / e sul mio ventre reincontrato / rispuntavano le nascite, nelle stesse mille maniere / di quando si aprono i catenacci ai saluti. // Qui dal puzzare dei fiumi ascolto il prestarsi delle primavere, / il dondolare pensieroso delle estati, / la vetrina colorata degli autunni, la confortevole / perdita degli inverni... Fogli bianchi / dovrebbero restare, per potere infierire alle distanze / e se mi separo, l'invidia dei risparmiati // mi consacrerà alle sorgenti, incantate dalla mia sete.


The fountain is dry. Spring wont return.
Tumults and bells have sown
the panorama. Here, just a woman
to bury - she was young.
I am whole, my wanderings as well:
the wheel has come 'round again,
and I dont know if sloth and madness
will turn me into a tin weathervane
to top the beauty of the belltower.
Here lies the last hour to recognize
the bitter taste of one who
we have never met. He who
sucked me in with his arms,
set the hollows of his hands
at my temples to see me closer
than anyone else has ever been
able to... You! Stop tempting me,
silence the dogs' barking,
enough of this nuisance
that I sense trembling in me,
oust all the beauty of the airs
as if they were from the heart...

I incise in the walls
a heritage to reclaim
and dart meaningful glances at you
now that I invent my new image
ready for others to ready their wars
on me, old and infantile, to despair
of the absence of mirrors - for
lovely and preened she wants to go!

You, bent earthward,
do you deny or admit
the delights of reciprocal breathings?

I answer you from a myriad
of dawns, always and in ruins
with a piece of the heart
hammered out... I know of
withdrawal and the insatiable
and dancing on tables
and fists and how to disappear
from prying glances like nothing:
the advantages of the worst
were always far from me
and I am far from any
extreme of consuming oneself
as venerated. Yes, I adored
how the future lined up,
when I was painted
in those lovely fashions
to see myself acclaimed,
to belong, before recomposing
stone by stone, wave by
wave, gemmation dedicated
to gemmation...

And this resounding of strewn bones,
recalled place like a forest
blind with water: who wants
the glory and ashes of kings?
Who knows how to estimate
the loss of my suave wine?

I wandered polluted
by the living and the dead
and on my rediscovered belly
births reemerged, in the same
thousand ways as when you open
the locks to so many greetings.

Here, from the stench of rivers,
I listen to the mutual assent
of springs, the ruminating sway
of summers, the autumn's
variegated window, the
comforting loss of winters...
White leaves should remain,
to rage in the distances,
and, if I depart, the envy

of survivors will consecrate me
at the springs, enchanted
by my thirst.



*
E quand i me pàgin basterann pü
te giüreró lôltra parlàda che vôr no murì.
Sunt stàda de cà 'n quel che scugnusévi
sgumènta 'n quel deventà dumâ 'n nom

segnàda da 'na matàna che stràscia
tücc i ôlter paròj. Recôrdes dunca, ripôrtela
anca s'el pár minga fàcil, la bûla
minzunàda da la valèta de rübìn

che adess se süga 'n quel cüntá
o 'n quel che maj em pudü svelà.
Gà no 'n'óltra mort 'stó dialett

'L sbasàss de tütt i memôri, a rinàss
maj 'n duè 'n sperdü badalüff
'nscì arènt che sugnàl l'è quàsi véra.


Da Eloisa

E quando le mie pagine non basteranno più / ti giurerò l'altra parlata cbe non vuole morire. / Ho abitato quello che non sapevo / sgomenta in quel diventare soltanto nome // segnata da una furia che uccide / tutte le altre parole. Ricordati dunque, riportala / anche se non sembra facile, la pozza
nominata dalla piccola valle delle robinie // che ora si asciuga in quello raccontato / o in quello cbe mai abbiamo potuto dire. / Non ha altra morte / questo dialetto // al ribasso di tutte le memorie, rinascere / chissà dove in perduta moltitudine / così vicino cbe sognarlo è quasi vero.


And when my pages no longer
suffice, I will swear to you
in the name of that other idiom
that does not want to die.
I have lived what, I never
knew, appals in that becoming
only a name, marked by
a fury that kills
all the other words.

So remember, take it to heart
even if it does not look easy,
the well named for the vale of acacias

that now dries up in what is
narrated, or in what we have never
been able to say. The only death
of this dialect, fading in everyone's
memory, is the rebirth, who
knows where in the diaspora,
so close that to dream it
is almost true...



I.
[...]

Sunt chì a dumandà 'l firlunfùcc gelùs, inzegâ
da 'n güst ch'el tira i crüsc, féver d'ültim

margherit e s'genugiàd ai tàj de l'insalàda denanz
del frecc. Vé rivarà 'n sentì de ramètt secch
e sciabelà inturna a 'u stremìzi 'ncumprés

denter 'n stralüná pensàs a nöf rabèj e desedàss
magàri cuntra vü stess... Bechê 'l delicâ mument
di fiûr: come surprésa 'bucà, cume aventüra

speràss, cume recunuscènza 'l vurèss a tüscóss
Qujèt, vurarìsi 'nda via, rubâ da 'n zenté umbrùs
su no cusa regalà a 'stî prá avert, a 'stâ gent

stravacàda a dísnà 'n del mezdì de fèsta.
Cusa farô de quej 'ncuntrá? Ma fèrmes, sétes
fà nümer no refüdá a la cantàda, che 'n pô

la vör rimpiance 'n pô scurlìss... Ah, savévi
che m'avrisi cüntá per quest, insèma 'l piesè
de met 'n föeh quel tôs ai salüd per travìa

tüta 'na fèta del campà. Chì sunt stâ giùjn
cunt adòss 'n'idéa de ves per semper. Ma la sira
l'è gemò prunta 'l fund de la val, pür quajcòss

se duarà ripét e fà ridiscent ai santi manér
del scrif, murì 'l pasá anca 'n del savèl, smenàch
o guadagnà fregüj che póden amò salvàss:

vü minga purtâ da 'n'ôltra part e g'û no pretendü
sübit 'n respùnd, m'è stâ asé 'n'ugiada
per riprend a cüntàla sü, liberàl 'n di pulmùn. Anca mì

sunt 'l vôster temp e vjôlter 'l mè, Che rimpiant
che vegnüd ànn purtâ i stagiùm? A respùnd
nüm, setâ chì, cunt 'n pensà de cataföra.

da Paola

Sono qui a chiedere il poco parlare geloso, tormentato / da un gusto che porta f~atidi, febbre d'ultime // margherite e inginocchiate ai tagli d'insalate prima / del freddo. Vi arriverà un rumore di rametti secchi / e zoppicare inntorno ad uno spavento incompreso // dentro uno stralunato pensarsi a nuove contese e risvegliarvi / magari contro voi stessi. Cogliete il delicato momento / dei fiori: come sorpresa credere ancora, come avventura // sperarsi, come riconoscenza l'amore a tutto... / Calmo, vorrei andarmene, rubato da un sentiero ombroso / non so cosa regalare a questi prati aperti, a questa gente // seduta a mangiare nel mezzogiorno festivo. / Cosa farò di quelli incontrati? Ma fermati, siediti / fai numero non rifiutato alla cantata, che un po' // vuole rimpiangere e un po'andare... Ah, sapevo / che mi avreste accettato per questo, insieme al piacere / d'incendiare quel togliersi ai saluti per buttare // tutta una fetta dei campare. Qui sono stato giovane / con addosso un'idea d'eternità. Ma la sera / è già pronta al fondo della valle, pure qualcosa // bisognerà ripetere e far ridiscendere alle giuste maniere / dello scrivere, morire al passato pure sapendolo, / rimetterci o guadagnare briciole che possono ancora salvarsi: // non vi ho portato da un'altra parte e non ho preteso / subito una risposta, mi è bastata un'occhiata / per riprendere il racconto, liberarlo nei polmoni. Anch'io sono il vostro tempo e voi il mio. Che rimpianti / che nascite hanno portato le stagioni? A rispondere / noi, seduti qui, con un pensare da scegliere.




I am here to demand
succinct, jealous speech,
tormented by a taste that disturbs,

feverish yen for the last daisies
bent when the salad is cut
just before the first frost.

The crunch of dry sapplings will reach you
with the limping through vague frights
within dizzying reflections on

new conflicts and your reawakening
perhaps against your will. Seize
this delicate moment of flowers:

like a surprise to believe still,
like an adventure of hope too,
like a vision of love for all...

Calm, I would like to leave,
abducted through shady groves -
but I dont know what to give

to these meadows, these people
picnicking this festive noon -
how will I handle these encounters?

Just stop, sit, join the chorus -
that is a bit nostalgic and cheery -
oh, I knew you would accept me

for this, with pleasure
of setting fire to that refusal
to greet the future in order to

throw on the coals a whole
slab of mere survival. Here
I've been young, bearing

an idea of eternity. The evening
is ready deep in this valley
yet something must be done

to repeat and redescend
to the just ways of writing,
to die to the past while

still knowing it, to get
ourselves whole again, or
earn crumbs worth saving:

I have not brought you
anywhere, have not demanded
a quick response or glance.

Suffice it that I resume
the story once more to
free it from the lungs.

I am your time
and you are mine.
What regrets and births

have brought on the seasons?
To answer, here we are seated,
with a thought to choose.