SANTO CALÌ'

Lucio Zinna





Santo Calì was born in Linguaglossa, on the slopes of Mt. Etna, November 18, 1918. He studied in Rome, where he received a degree in literature. Having joined the army during W.W.II and a veteran of the Greek front, he devoted himself to teaching (he taught classical literature in high school) and political struggles, siding with day laborers and farmers. He was a city councilman and was even put to trial for his political passion.

His poetic works are: Mungibeddu, 1947; Frati Gilormu, 1966; Canti Siciliani, 1966; Répitu d'amuri pi la Sicilia, 1967; Josephine, 1969; they were later collected in the two volumes entitled La notti longa [The Long Night], published in 1972 by the Centro Studi Santo Calì.

He was also a keen essayist, and has left a vast body of critical work, among which: Folklore etneo [Etnean Folklore] 1959; La pazienza dei contadini [The Patience of Farmers], 1959; Cento lire al giorno per morire di fame [One Hundred Lire a Day to Die of Hunger], 1962; Frate Feliciano da Messina, il Raffaello dei Cappuccini, 1968.

He was included in Mondadori's anthology Le parole di legno. Poesia in dialetto del 900 italiano, 1984, edited by Mario Chiesa and Gianni Tesio.

He died in his Linguaglossa the night between the 15th and 16th of December, 1972.

Criticism: B. Piccitto, in Corriere di Sicilia, June 23, 1967; L. Sciascia V.Di Maria, Almanacco siciliano, Catania 1971; L. Patanè, Preface to La notti longa, Linguaglossa 1972; M. Cavallaro, Santo Calì un uomo scomodo, Catania 1979; Santo Calì, Yossiph Shyryn, antology edited by N. Scamacca, Trapani 1980; Santo Calì, Acts of the Convegno Nazionale di Studi, Linguaglossa, 16-19 december 1982.

For Santo Calì (1918-1972), the Linguaglossa dialect the language of his hometown becomes his idiom and the idiom of his land: ancient and new, its virginity constantly reborn, like the houri of Mohammed's paradise; he inserts jargon, current and obsolete expressions, digging deep to bring back to light linguistic vestiges of Sicilian history. A language of the underclass that, taken back to its roots, turns out to be more cultured than he had imagined. Rosario Contarino has spoken of the linguistic stance of Calì's poetry as "a memorial residue, almost a language of childhood, of the archaic, of the mother," at the same time definable "as a recovery of the living dialect (though the patrimony of a minority) on which can be brought to bear the shaping action of the cultured craftsman."1

com'era accaduto con il greco, con il latino, con il franccse, con lo spagnolo, con l'arabo.

Nella sua ricerca di un'identità nazionale siciliana, Calì si attesta, più che alla Magna Grecia (egli ch'era docente di lingue classiche nei ginnasi) alla civiltà araba, anche in omaggio allo splendore economico e culturale che l'isola attraversò durante la dominazione araba. Saraceni di Sicilia sono gli uomini della sua terra; è questa, scrive Giuliano Manacorda,

qualcosa di più di una metafora, un legame reale di storia, di sangue, di nomi, [...] è l'opzione per la parte emarginata del suo popolo."2

Avviene in Calì un vero e proprio processo di identificazione: "Mi chiamo, se la memoria non m'inganna, Abdhl Kaly'. Sono nato a Linguaglossa, sulle pendici solforose del Mongibello, il 21 ottobre del 1918. O del 1128. O forse del 1848. Qui nell'isola islamica, devastata dalle primavere del Profeta, i secoli non contano, il tempo scivola impercettibile sulla macchia mediterranea, senza alcun senso. Qui tutto è arabo. Persino i crampi allo stomaco vuoto..."3

E alla tipologia del "saraceno" appartengono i personaggi del mondo poetico di Cali. Lo sono, ad esempio, Ciccio Bagongo, Frate Gilormo, l'io narrante del Lamentu cubbu pi Rocca Ciravula e tutti gli uomini "sgranci", come Yossiph Scyrin dell'omonima ballata postuma, scritta questa in un italiano che ha un po' assimilato e un po' parodiato i moduli espressivi del neoformalismo degli anni '60, con forte valenza ironica. Mastro Giuseppe Cirino, della contea di Màsqalah in Sicilia, diventa emigrato a Kansas City, a Detroit, a Los Angeles Mister Yossiph Shyrin Abdùl Nasseri Idrisi; la sua vicenda offre al poeta il destro di lanciare stoccate contro il neocolonialismo ("sei libero di scegliere il tipo di schiavitù che desideri"), ma anche contro gli esponenti del Gruppo 63 in Sicilia e gli scrittori e i poeti siciliani allora più celebrati, accusati di trarre onori e prebende dalla cultura-establishment, bersaglio dell'Antigruppo, a cui egli aveva aderito.

L'opera di Calì è un grande poema di amore e di morte. L'eros trova i suoi più significativi exempla nelle splendide liriche del "corpus" di Jajita Azzola (Agata Azzurra: così il poeta chiamò un suo intenso e dirompente amore-giovane, che lo coinvolse in età matura), pervase da un costante sentimento della morte. Tanathos, presente in molti testi e particolarmente nel famoso Lamentu cubbu pi Rocca Ciravula, si fa struggente (e persino liberatorio) nel "corpus" di Jajita.

Si consideri che la produzione di Calì, ove si prescinda dai giovanili sonetti Mongibeddu, della fine degli anni '40, si manifesta densa e impetuosa tra il 1966 e il 1972, che è l'anno della morte. Vennero, in un incessante fervore crativo: Frati Gilormu (1966), diviso in 7 misteri e litania finale per S. Francesco, in

The dialectized insertions, derived more from foreign languages (brisci, slippinu, giubbòx, tenchiù, etc.) than from Italian, have entered common usage and been assimilated into Sicilian, according to an ancient tradition of the Sicilian people, as it had happened with Greek, Latin, French, Spanish, Arabic.

In his search for a national Sicilian identity, Calì looks to Arabian civilization, more than the Magna Grecia, also in homage to the economic and cultural splendor the island experienced under Arabian domination. Saraceni di Sicilia [Saracens of Sicily] are the men of his land; this, writes Giuliano Manacorda, "is something more than a metaphor, it is a real link of history, blood, names, (...) it is the option for the marginalized part of his people."2

In Calì there is a true process of identification: "My name is, if memory serves, Abdùl Kal. I was born in Linguaglossa, on the sulphurous slopes of Mongibello, October 21, 1918. Or 1128. Or maybe 1848. here in the Islamic island, devastated by the springs of the Prophet, the centuries don't count, time slides imperceptibly over the Mediterranean, without any sense. here everything is Arabian. Even the cramps in an empty stomach..."3

The typology of the "Saracen" belong the characters of Calì's poetic world. As for example Ciccio Bagongo, Frate Gilormo, the narrative voice of Lu lamentu cubbu pi Rocca Ciravula [The Solemn Lament for Rocca Ciravula] and all the "sgranci," [crabs] like Yossiph Scyrin of the omonymous posthumous ballad, written this time in an Italian that both assimilates and parodies the expressive patterns of the neo-formalism of the Sixties, with a strong undercurrent of irony. Master Giuseppe Cirino, from the county of Màsqalah in Sicily, becomes having emigrated to Kansas City, Detroit, Los Angeles Mr. Yossiph Shyrin Abdùl Nàsseri Idrisi; his story affords the poet the opportunity to fire broadsides against neocolonialism ("you are free to choose the type of slavery you want"), but also against the exponents of Gruppo 63 in Sicily and the Sicilian writers and poets more famous at the time, accused of receiving honors and profit from the cultural establishment, target of the Antigruppo, which he had joined.

Calì's work is a great poem of love and death. The eros finds his most significant exempla in the splendid lyrics of the "corpus" devoted to Jajita Azzola (Blue Agate: the name given by the poet to a passionate love he had in his mature years), pervaded by a constant sentiment of death. Tànathos, present in many texts and particularly in the famous Lamentu cubbu pi Rocca Ciravula, becomes heartrending (and even redeeming) in the Jajita "corpus."

It should be noted that Calì output, with the exception of the youthful sonnets of Mongibeddu, in the late Forties, becomes dense and impetuous between 1966 and 1972, the year of his death. He published, in an incessant creative fervor:

endecasillabi siciliani, in cui si narrano gli ingenui miracoli del Frate, in un tono sospeso tra il vangelo apocrifo e i Fioretti, con echi digiovanniani; E un dialu arreri a ogni zappinu, del 1966, storia del boscaiolo Ciccio Bagongo, della mogie pazza e di Mastro Venere che becca 14 anni di galera per un furto di legna più due per aver dileggiato la giustizia, severa coi poveri (non coi campieri che spadroneggiano, coi loro delitti impuniti): un tema caro a Verga e a Vito Mercadante; Canti siciliani (1968), cui fanno parte le poesie per Jajita; Josephine (1969), poema dell'emigrazione e dell'amore lontano, in una Francia mai realmente visitata ma dalle realistiche atmosfere; Yossiph Shyrin (1971).





















































1R. Contarino, Santo Calì, in: AA.VV., Novecento Siciliano, vol.I, Catania, Tifeo, 1986, pp.250-51.

2G. Manacorda, Introd. a: S. Calì, Yossiph Scyrin, Trapani-New York, Coop. Ed. Antigruppo Siciliano & Cross-Cultural Communications, 1980, p.19.

3S. Calì, Saraceno di Sicilia, in: G. Manacorda, op.cit., p.19.

4S. Calì, Yossiph Scyrin, op.cit., p.50.

Frati Gilormu [Fra Gilormo], 1966, divided into 7 mysteries and final litany for St. Francis, in Sicilian hendecasyllables, in which are narrated the simple miracles of the Friar, in a tone suspended between the apocryphal Gospel and the Fioretti, with echoes of Di Giovanni; E un dialu arreri a ogni zappinu [A Devil Behind Every Pine Tree], 1966, the story of the woodsman Ciccio Bagongo, of his crazy wife and of Master Venere who gets 14 years for stealing some firewood plus two for having made fun of justice, harsh with the poor (not with the private guards who lord it, while their crimes go unpunished): a theme that interested Verga and Vito Mercadante; Canti Siciliani [Sicilian Songs], 1969. a poem about emigration and distant love, in a France never really visited but realistically depicted; Yossiph Shyrin (1971).





1R. Contarino, Santo Calì, in: Novecento Siciliano, Vol.I, Catania: Tifeo, 1986, pp.250-51.

2G. Manacorda, Intr. to: S. Calì, Yossiph Scyrin, Trapani-New York: Coop. Ed. Antigruppo Siciliano & Cross-Cultural Communications, 1980, p.19.

3S. Calì, Saraceno di Sicilia, in: G. Manacorda, op.cit., p.19.

4S. Calì, Yossiph Scyrin, op.cit., p.50.













Mi chiamastiru albiru di paci



Supra la sciara, ammenzu a li jinestri

fracchl di suli, alivu mlllinariur

sugnuu stancu dl cantu a lu sdisertu.



La me vuci evi filu di jirmana

ca nta la timpa giarna a marzuu assuma

'n silenziu p''un svigghiari sgranci morti

a lu carrugiu stagghiatu.

Ogni ciura

di San Petru ca sboccia apri mimoria

di storia senza tempu,

e nta lu truncu

fràcitu e mascu accanzu chlantu leggiu

di cunigghia c''un volunu mangiari.



Mi chiamastiru albiru di paci

e a Pasqua mi scancastiru li rami

pi nzupparili d'acqua biniditta



e nta li manl di li vostri figghi

nnuccentl spampanai zagara bianca.



Scunurtanra di lampa allammicusa

supra l'artariu maggiuri civava

ùmmiri oscuri a risciugarl lacrimi

nta l'occhl di la Matri Addulurata.

Mi chiamastiru albiru di paci,

cci cuncijastiru frunti a l'addevi

cu l'ogghiu santu di la sapijenza,

linfa di le me linfa, e ad ogni stizza

ca plrculava supra testa viva

d'angilu, mi sinteva sciaminari

frummiculi d'amurl nta lu civu

di la radica longa,

l'erba chiara

svampava svolu sirenu di quagghi

di la mi frunna azzola.

A disidderiu

di celu si turcevanu li vrazza.



Accostu a lu me truncu sbarruatu

si nni vinni a prijari Gèsu Cristu

dda notti di sintenza.

Misu 'n trattu

prijava amaramenti, e la so frunti,

ahiahi, dda noti, ci sudava sangu

trùbbulu; nta li celi s'astutavanu

li stiddi ad una ad una...

A li me rami

ogni aliva na lacrima di sangu,

e la prijera brivisciu lamentu:

O Patri, alluntanimi stu calici!



Mi chiamastiru albiru di paci,

e l'ogghiu cci arrubastiru a la lampa

di la Crèsia di Cristu, cci asciugastiru

cu pizzàngulu cùviu di minnitra

e d'odiju mplacabili la frunti

sirena a li nutrigghi battijati,

passa la guera cu schigghia di lupu...



Supra la sciara, ammenzu a li jinestri

fracchi di suli, alivu millinariu

sugnu stancu di canu a lu sdisertu,

li me fogghi d'argentu si varijanu

nta 'n suspiru ca mori a luci tènnira

di basciura,

palummi manzi sonanu

campani 'n sonnu pi la me 'unia.



Mi chiamastiru albiru di paci.





da: La notti longa, 1972





Mi chiamaste albero di pace Sopra la sciara, in mezzo alle ginestre / magre di sole, ulivo millenario / sono stanco di canto nel deserto. // La mia voce è stelo di segale / che sul poggio di creta a marzo sale / in silenzio per non risvegliare granchi / morti nella secca forra. / Ogni fiore / di San Pietro, che sbocci apre memoria / di storia senza tempo, / e dentro il tronco / tarlato e cavo colgo un pianto lieve / di conigli che disegnano l'erba. // Mi chiamaste albero di pace / e a Pasqua mi staccaste i ramoscelli / per inzupparli d'cqua benedetta // e nelle mani dei vostri bimbi / innocenti feci sbocciare zagara bianca. // Sconforto di lucerna affievolita / sull'altare maggiore alimentava / oscure ombre a rasciugare lacrime / negli occhi della Madre addolorata. // Mi chiamaste albero di pace, / ne ungeste le fronti alle creature / con l'olio santo della sapienza, / linfa della mia linfa, e a ogni stilla / che percolava sopra testa viva / d'angelo, mi sentivo brulicare / formiche d'amore nel midollo, / della lunga radice, / l'alba chiara / sereno accendeva uno svolìo, di quaglie / dalla mia frontc azzurra. / A desiderio, / di cielo si torcevano le braccia. // Accanto al mio tronco sgomento / se ne vanno a pregare Gesù Cristo, / in quella notte di sentenza. / Agonizzante / pregava amaramente, e la sua fronte / ahiahi, quella notte, trasudava sangue / torbido; nei cieli si spegnevano / le stelle ad una ad una... / Ai miei rami / ogni oliva una lacrima di sangue, / e la preghiera si mutò in lamento: / O Padre, allontanatemi questo calice! // Mi chiamaste albero di pace, / e rubaste l'olio alla lucerna / della Chiesa di Cristo, e rasciugaste / con uno straccio cupp di vendetta / e di odio implacabile la fronte / serena ai lattaanti battezzati, / passa la guerra con ululi di lupo... // Sopra la sciara, in mezzo alle ginestre / magre di sole, ulivo millenario, / sono stanco di cantare nel deserto, / le mie foglie d'argento si corrompono / in un sospiro che muore in luce tenera / di crepuscolo, / miti colombe suonano / campane in sonno per la mia agonia. // Mi chiamaste albero di pace!



(Traduzione di Lucio Zinna.)



A Tree of Peace is What You Called Me Once





Above the lava rocks, amidst the broom

withered by sun, I, ancient olive tree,

am weary of the singing in the desert.



My voice is but a stalk of lowly rye

that grows in silence on the yellow hills

not to awaken crabs who've died inside

dried up canals.

And each Saint Peter bud

that blossoms unfolds a memory

of timeless history,

and in the hollow,

worm-eaten trunk I hear the soft lament

of rabbits who refuse to feed themselves.



A tree of peace is what you callcd me once.

At Easter time you came and broke my branches

to soak them in the water blessed by God.



And in the hands of your unblemished children

I let white orange hlossoms come to bloom.



Distressing sight of a poor lamp aflickering

I fed dark shadows on the central altar

to dry the tears of our own Mournful Mother.



A tree of peace is what you called me once.

You did anoint the foreheads of your children

with my own sacred oil of worthy wisdom,

lymph of my lymph, and then for every drop

that fell upon the living head of an angel

I felt inside the depths of my deep roots

an ant-like stirring of love.

The clear dawn

out of my blue forehead kindled a serene

whirring of quails.

My arms were writhing

in longing for the sky.



Then Jesus Christ approached my frightened trunk

that night of sentence passing and he prayed.

In agony he prayed with bitterness

and on his forehead, wretched me, there flowed

the sweat of clouded blood. The stars were losing

their brightness one by one...

And on my limbs

each olive was a tear stained red with blood;

his prayer had become a lamentation:

Oh Father, keep this cup away from me!



A tree of peace is what you called me once

and then you stole the oil out of the lamp

from Christ's own church, and then you dried,

using a rag completely drenched in vengeance

and unforgiving hatred the sinless forehead

of baptized children at the mother's breast.

War passes overhead with shrieks of wolves.



Above the lava rocks, amidst the broom

withered by sun, I, ancient olive tree,

am weary of the singing in the desert;

my silver leaves become all brittle

in sighs that die in the soft light of afternoon.



Tame doves peal bells asleep for my own agony.



A tree of peace is what you called me once.





(Translated by Gaetano Cipolla)









Cuntava stiddi e peni, peni e stiddi



Quannu jù moru vènicci a Schisò

nta na notti d'austu comu a chista,

ca li schiggi allimati di l'ojetra

a la luna cci perciunu lu cori.



Lu mari agghica di luntanu e sbroma

rèpiti longhi d'amanti ammucciati

sutta linzoli d'àlichi di sita

e mentri l'ascutamu, ahiahi, lu pedi

s'affunna nta la rina

e non putemu

cchiù fujiri e pir chistu n'abbrazzamu,

ni strincemu, mpazzuti, ni mplicamu,

stanchi ni pircantamu nta la rina

a 'scutari la storia di lu mari.



E lampari ca scociunu tunnina.



Quannu jù moru venicci a Schisò

nta na notti d'austu comu a chista,

jisa la canna e attzzacci la vita

nta l'occhiu a lu palàmitu firutu

ca sbattulìa supra la ribba giarna

e ribbugghi di sanuu la scumazza.



E lampari ca scociunu tunnina.



Quannu jù moru venicci a Schisò

nta na notti d'austu comu a chista

a chianciri lu chiantu di li stiddi

ca tummanu nta l'acqua arrisagghiata

a nova spirlucenza,

allaricannusi,

macchia d'oghiu assajata di cardùbbuli.



E lampari ca scociunu tunnina.



Sulu nta la pupidda to gilestri

la Puddara è mimoria di lu celu!



Quannu jù moru venicci a Schisò

nta na notti d'austu comu a chista,

a sparmari la trizza sutta un ramu

di calìppisu,

a sentiri la vuci

nostra ca mpiducchiata nta li fogghi

tesci fulinia spana di silenziu

ca si sciogghi a riciatu di gricali.



E lampari ca scociunu tunnina.





Quannu jú moru venicci a Schisò

nta na notti d'austu comu a chista

ca ntra lu scàttiu di lu manzijornu

a ntunari la brogna nta la vampa

di lu suli mirìu.

Ricogghi tutti

li pisci di lu mari pi cuntaricci

tra na risata e n'autra la storia

di ddu pazzu d'amanti, c'ogni sira

a ribba di lu mari di Schisò,

abbrazzatu cu tia, o Jàjita Azzola,

cuntava stiddi e peni, peni e stiddi.



E lampari ca scociunu tunnina!





da: La notti longa, 1972





Contava stelle e pene, pene e stelle Quando io muoio, vienici a Schisò / una notte d'agosto come questa, / quando, gli stridi acuti del gabbiano / traffiggono la luna fino al cuore. // Il mare viene da lontano, esala / gemiti lunghi d'amanti nascosti / sotto lenzuola di seriche alghe / e mentre li ascoltiamo, ahiahi, il piede / affonda nella rena / e non possiamo, / più fuggire per questo ci abbacciamo, / ci stringiamo impazziti, trasfusi, / stanchi ci incantiamo sulla riva / ad ascoltare la storia del mare. // E lampare che abbagliano tonnina. // Quando io muoio vienici a Schisò / una notte d'agosto come questa / alza la canna e rinfocola la vita / nell'occhio del palamito ferito / che si dibatte sulla riva gialla / e la schiuma ribolle del suo sangue. // E lampare che abbagliano tonnina. // Quando io muoio vienici a Schisò / una notte d'agosto come questa / a piangere il pianto delle stelle / che piombano nell'acqua abbrividita / di nuova rilucenza, / spargendosi, / macchia d'olio assalita dalle vespe. // E lampare che abbagliano tonnina. // Solo nella cilestrina tua pupilla / sono le Pleiadi memoria di cielo! // Quando io muoio vienici a Schisò / una notte d'agosto come questa, / a sciogliere la treccia sotto un ramo / d'eucaliptus, / ad ascoltare la voce / nostra che impigliata tra le foglie / tesse una ragnatela di silenzio / che si dissolve a fiato di grecale. // E lampare ch abbagliano tonnina.

// Quando io muoio vienici a Schisò / una notte d'agosto come questa, / o quando arde il meriggio / a sentire conchiglie nella vampa / del sole a picco. /

Raduna tutti / i pesci del mare per narrare / tra un riso e l'altro la storia / di quell'amante folle che ogni sera / sulla riva del mare di Schisò / abbracciato con te, Agata Azzurra, / contava stelle e pene, pene e stelle. // E lampare che abbagliano tonnina!



(Traduzione di Lucio Zinna)













I Counted Stars and Woes, Woes and Stars



When I am dead, come see me in Schisò

and on a night like this, in August,

when the screeching of the seagulls

pierces even the heart of the Moon.



The sea comes to the shore from very far

and takes long sighs like those of lovers hiding

beneath some sheets of silken algae

and while we're listening, ahi, ahi, our foot

sinks in the sand

and we cannot escape

and for this reason we embrace, we hold

each other madly, and we fuse into one

exhausted we're transfixed upon the sand

listening to the history of the sea.



And lamps meanwhile uncover hiding tuna.



When I am dead, come see me in Schisò

on a night like this, in August,

raise your pole high and give life back

to the spent eye of the wounded fish,

thrashing about upon the yellow shore,

staining the boiling foam with blood.



When I am dead, come see me in Schisò

on a night like this, in August,

to cry the tears of stars that fall

upon the waters chilled by a new brightness,

an expanding oil slick attacked by bees.



And lamps meanwhile uncover hiding tuna.



Only inside your blueish pupil are

the Pleiades a memory of sky.



When I am dead, come see me in Schisò

and on a night like this, in August,

let down your tresses underneath a branch

of eucaliptus,

and listen to our voice

which weaves a web of silence, stuck on the leaves,

dissolving in a breath of North-east wind.



And lamps meanwhile uncover hiding tuna.





When I am dead, come see me in Schisò

and on a night like this, in August,

or when the sun is highest in the sky

to listen to the sound of seashell

in the heat of noon.

And gather all the fish

swimming in the sea to tell them

between a laughter and another, the story

of that fool lover who each night upon the beach

in Schisò, embracing you, my blue Agata,

counted stars and woes, woes and stars.



And lamps meanwhile uncover hiding tuna.





(Translated by Gaetano Cipolla)









Non riciata a la Chiana filu d'erba



Eri musica jazz, Azzola, swing

e rock,

assustu di la notti e rantulu

di lu jornu,

risata di surgiva

ca sgriccia rrupra coculi a la ribba

di San Marcu d'Alunziu.

pruvulazzu

di stiddri a zuttijata di libbici

dintra cannitu trivulusu,

nanfara

di bizzocca ca scudduria rusarii

di litanii davanti a la cappella

di lu Bamminu di Praga,

tracò

straddatu a picca a picca,

baju musciulu

di cagnola,

lamentu e schigghiatina

di pruvenza ca mmesti cerza,

e abbrami

di ramagghia ca sciodda sbarruannusi

d'ariu,

bisbigghiu di pispisa,

currula

cu cardarella di pirciali,

chiantu

duci d'addreva nta la naca,

antica

dulenza a giugnu di caranci...

Ed ora

non riciata a la Chiana filu d'erba !





da: La notti longa, 1972





Non alita alla piana filo d'erba Eri musica jazz, Azzola, swing / e rock, / affanno della notte e anelito / del giorno, / risata di sorgiva / zampillante sui ciotoli alla riva / di San Marco d'Alunzio, / polvere / di stelle come sferza di libeccio, / tra un canneto di triboli, / voce nasale / di pinzocchera che sgrana rosari / e litanie davanti alla cappella / del Bambino di Praga, / ruvido panno, / stracciato a poco a poco, mugolio, / di cagnetta in foia, / strisciante lamento / di maestrale contro la quercia, / e schianto, / di ramaglie che si frange inebetita / d'aria / bisbiglio di cutrettola, / carrucola / con cardarella di pietrisco, / pianto, / dolce di bimba nella culla, / antica / dolenza delle rane a giugno... / Ed ora / non alita alla Piana filo d'erba!



(Traduzione di Lucio Zinna)

Not a Blade of Grass Is Stirring





You were jazz music, Azzola, swing

and rock,

breathlessness of night

and daylight longing,

laughter of the wellspring

gushing over pebbles to the shore

of San Marco d'Alunzio,

stardust

lashing like the southwest wind

through a canebrake of troubles,

the nasal twang

of a pious churchgoer saying rosaries

and litanies before the chapel

of the Child of Prague,

a rough cloth

torn bit by bit,

yelping

of pups,

slithering groan

of the mistral against the oak tree,

and the crash

of brushwood that snaps, drunken

with air,

whispering of wagtails,

pulley

lifting a bucket of crushed stones,

sweet

weeping of a child inside her cradle,

ancient

suffering of the frogs in June...

And now

not a blade of grass is stirring in the Clearing.





(Translated by Luigi Bonaffini)